Fenice

Storia, mitologia e leggenda della Fenice

La parola Fenice deriva dal termine greco phoinix, il cui significato puà essere interpretato come “rosso” o “albero solare”.

La Fenice nella mitologia

La Fenice è un uccello fantastico e sacro dalle sembianze simili a quelle di un’Aquila.

Generalmente è rappresentata con il collo color dell’oro, il corpo rivestito di piume rosse e la coda azzurra con sfumature rosee. È una creatura protagonista di innumerevoli storie e racconti ma il più antico è stato scritto da Erotodo.

Egli ci racconta che questo meraviglioso uccello può vivere fino a 500 anni è ha la facoltà di rinascere dalle proprie, accese nel tempio di Eliopoli in Egitto, dopo la morte.

Nella simbologia cristiana questa creatura fantastica e mitologica rappresenta la Resurrezione di Cristo.

Il motivo di questo accostamento è da rintracciare nelle origini egizie del termine, che indicava, presso quelle popolazioni il “risplendere” o il “sorgere”.

Il termine egizio che corrispondeva all’immagine di questa creatura era Bennu.