Koala: simbolo dell’energia preservata, della capacità di discernimento e del sapersi affidare alle proprie percezioni
Il Koala, il cui nome scientifico deriva dal greco pháskōlos che significa marsupio e árktos il cui significato è orso, è un mammifero marsupiale che popola la costa orientale dell’Australia. Di colore grigio e dall’aspetto tenero, viene anche chiamato piccolo orso. Le sue zampe sono composte da 5 dita e lunghi artigli ed è dotato di verruche e impronte digitali. In quanto animale arboreo trascorre la sua vita sugli alberi di eucalipto, dai quali trae nutrimento attraverso le foglie e le gemme. Quello del Koala è regime alimentare povero di grassi e di proteine e, per digerire le foglie, si vede costretto a masticarle fino a ridurle in poltiglia.
Il significato e la simbologia del Koala
Metaforicamente, il Koala, è l’emblema dell’elaborazione di fatti ed eventi che non si sono compresi, e che richiedono un’analisi introspettiva ai fini della consapevolezza. Quando non mangia, trascorre il suo tempo a dormire (anche 19 ore al giorno) e, raramente, scende a terra per cercare un partner o scegliere un altro albero sul quale vivere. Non tutte le foglie di eucalipto hanno per lui lo stesso sapore, dunque si affida al suo olfatto per scegliere l’arbusto che più gli aggrada. Per tali attitudini, è il simbolo dell’energia preservata, della capacità di discernimento e del sapersi affidare alle proprie percezioni.
Simbolo del benessere fisico, il messaggio che questo animale vuole trasmettere è quello di trascorrere abbastanza tempo da soli con se stessi, così da poter ripristinare le energie e potersi focalizzare con chiarezza sui propri obiettivi. In quanto marsupiale, il Koala quando è cucciolo trascorre i primi sei mesi nel marsupio della madre e, nei successivi sei, sulla sua groppa. Tuttavia continua a ricevere il nutrimento ancora dalla sacca materna. Questa naturale attitudine invita a ricordare le cure materne e i ricordi del passato, così che divengano un saggio insegnamento nel tempo presente.
Curiosità: tra Koala, in fase di accoppiamento, non è insolito il coinvolgimento di 4-5 esemplari anche dello stesso sesso.
A cura di Silvia Scanu